domenica 22 maggio 2016


Calcolo del PNL su una lista di ordini


Il PNL o P/L profit/loss (utile/perdita) è un conto economico che offre informazioni inerenti la possibilità di ricavare profitti o perdite.  E' una dichiarazione di profitti e perdite anche noto come conto economico ed è anche una relazione che mostra i ricavi e le spese di una società in un determinato periodo di tempo, di solito un trimestre fiscale o un anno. E' anche uno delle tre dichiarazioni (oltre allo stato patrimoniale e rendiconto finanziario) più importanti nel processo di informativa finanziaria e si osserva l'utile netto di organizzazione o la perdita netta durante quel tempo.



L'utile netto è teoricamente a disposizione degli azionisti che possono decidere che anziché pagare i dividendi trattenere gli utili per futuri investimenti nel settore. L'utile netto è la fonte è la fonte di risarcimento per gli azionisti. Il PnL viene utilizzato per verificare l'ipotesi che i fattori di rischio identificati per una posizione rischiosa sono sufficienti a spiegare il cambiamento sostanziale dalla posizione rischiosa. Uno degli elementi più importanti di questo P & L è la linea di vendita, detta anche delle Entrate.

La 'linea di fondo' è quindi il risultato netto, in modo che il profitto che rimane dopo tutti i costi vengono sottratti. Per quanto riguarda l'immissione di un ordine nel mercato occorre selezionare il titolo solitamente attraverso la watchlist. Una watchlist è un elenco personalizzato di titoli periodicamente monitorati alla ricerca di occasioni di trading.
Il trader o l’investitore realizza queste liste sulla base di determinate caratteristiche utili al suo stile di trading. Nella watchlist si seleziona il titolo desiderato selezionando il titolo desiderato e cliccando su un apposito pulsante. All’interno di tale maschera devono essere inserite alcune informazioni obbligatorie e ne possono essere inserite altre opzionali.

Informazioni obbligatorie da inserire:
  • Codice del titolo che si vuole negoziare: informazione solitamente precompilata in automatico grazie alla selezione del titolo di interesse sulla watchlist.
  • Negoziazione che si vuole effettuare: identifica il verso della negoziazione(buy = acquisto o sell = vendita).
  • Quantità che si vuole negoziare: quantità di titoli da acquistare o vendere.La quantità deve essere un multiplo del lotto minimo di negoziazione.
  • Prezzo limite: permette di specificare, in caso di acquisto, il prezzo massimo che l’investitore è disposto a pagare, in caso di vendita il prezzo minimo al quale l’investitore è disposto ad alienare le attività finanziarie in oggetto.
  • Periodo di validità dell’ordine: l’ordine può essere mantenuto valido sinoalla fine della giornata borsistica (dopo di che viene cancellato e deve essere eventualmente reinserito il giorno successivo), oppure può essere specificata una data fino alla quale l’ordine rimane sul mercato.
Siamo ora pronti per l’invio dell’ordine, che concretamente avviene premendo un tasto di “Invio ordine”.


Inoltre dopo aver svolto un ordine occorre valutare anche la commissione.
Una commissione è una tassa di servizio valutati da un broker o consulente di investimento in cambio di fornire consulenza sugli investimenti e / o la manipolazione l'acquisto o la vendita di un titolo. La maggior parte importante, società di intermediazione a servizio completo derivano la maggior parte dei loro profitti da commissioni di ricarica sulle transazioni dei clienti. Le commissioni variano notevolmente da intermediazione di intermediazione.

L'equazione di base su cui si basa il Pnl è:

PNL= PNLRealized+PNLunrealized

Il PNLrealized, invece, è dato dalla differenza tra il prezzo alla vendita e il prezzo all’acquisto, moltiplicata per la quantità venduta.

PNLRealized = (Sell Price - Buy Price) * Qty

dove il Sell Price altro non è che la somma del prezzo d’entrata e del prezzo delle commissioni alla vendita mentre, in maniera analoga, il Buy Price è dato dalla somma tra il prezzo di entrata e il prezzo delle commissioni all’acquisto.
 
PNLunrealized = (Theoretical Exit Price - Avg Price) * Position
  •  Positionposizione data dalla differenza del totale acquistato con il totale venduto.
  • Theoretical Exit Price = prezzo teorico fissato a priori
  •  Avg Price = prezzo medio, calcolato dividendo il costo (prezzo d’entrata + commissione)  per la posizione (questa quantità è fondamentale per calcolare il P&L unrealized).

Nessun commento:

Posta un commento